Il dimensionamento del vaso di espansione aperto è fondamentale negli impianti termici che operano a pressione atmosferica. Questo componente assorbe le variazioni di volume dell'acqua dovute ai cambiamenti di temperatura, prevenendo fuoriuscite e garantendo un corretto riempimento dell'impianto.
Il vaso aperto deve essere posizionato nel punto più alto dell'impianto o comunque ad una quota sufficiente (tipicamente min. 2m sopra il punto più alto) a garantire una pressione idrostatica positiva in tutti i punti del circuito. Il calcolo segue le indicazioni della Raccolta R 2009, Appendice E.4.
Il volume nominale del vaso aperto (Vn) viene calcolato come somma del volume di espansione (Ve) e del volume di sicurezza (Vs):
Va: Contenuto acqua impianto [l]
Tmax: Temperatura massima impianto [°C]
e: Coefficiente espansione acqua ≈ (0.31 + 3.9*10-4 * Tmax2) / 100
Ve: Volume utile di espansione (Va * e) [l]
Vs: Volume di sicurezza (0.5% di Va con un minimo di 3 litri) [l]
I diametri interni minimi dei tubi di espansione (Dexp) e di sicurezza (Dsic) sono calcolati come segue:
Dexp: Diametro interno minimo tubo espansione [mm]
Dsic: Diametro interno minimo tubo sicurezza [mm]
P: Potenza termica nominale generatore/i [kW]
Il vaso deve essere installato ad una quota minima (Hv,min) rispetto al generatore:
Hi: Altezza idrostatica impianto (punto più alto rispetto al generatore) [m]
Hsicurezza: Margine di sicurezza (es. 2 m)